STORIA E OBIETTIVI RAGGIUNTI
DALL’ASSOCIAZIONE “PROTEZIONE DEL GATTO”
L’Associazione Protezione del gatto ONLUS gestisce il Gattile di via Pomposiana 315, Modena, dal 1975.
Dal 1996 la Protezione del Gatto è diventata associazione iscritta al Registro Provinciale e successivamente al Registro Regionale delle Associazioni e il Gattile di Marzaglia è diventato Gattile Intercomunale per Modena e comuni convenzionati, beneficiando a tal fine di piccoli contributi annuali da parte del Comune di Modena.
Dagli anni ‘90 sia a livello europeo che nazionale è nata ed è stata via via perfezionata una normativa specifica per la tutela degli animali che si è sviluppata di pari passo con la crescita della sensibilità nei loro confronti.
In particolare, per le associazioni zoofile e per chi aveva la responsabilità della gestione di strutture di recupero o di gruppi animali sul territorio, è nata la consapevolezza di dover organizzare la propria mission secondo modalità e criteri precisi in termini di benessere, sanità pubblica e corrette regole di conduzione.
La Protezione del Gatto è stata pioniera nell’adottare criteri innovativi per la gestione della Popolazione Felina in toto, sia quella con abitudini domestiche che quella libera sul territorio e nel proporre all’ente pubblico soluzioni concrete.
A seguito delle necessità di riuscire a gestire in modo adeguato il numero sempre più elevato di gatti che accedevano alla struttura Gattile, APG ha avanzato all’Ente Pubblico richieste sempre più precise e dettagliate in termini organizzativi ed economici e ha strutturato la modalità di gestione del Gattile Intercomunale e delle Colonie Feline secondo criteri di tracciabilità, trasparenza e gestione informatizzata dei dati.
Infatti l’Associazione Protezione del Gatto:
- fin dai primi anni 2000 ha proposto all’Ente Pubblico l’inserimento del microchip su tutti i gatti ospitati e transitati dal Gattile;
- ha formulato e proposto all’Ente Pubblico il “Progetto Colonie Feline” per la gestione delle Colonie Feline, progetto poi approvato dalla Giunta Provinciale nel 2006 e diventato una delle linee guida anche per le successive normative Regionali;
- dal 2008 è iniziata la gestione separata delle Colonie Feline;
- dal 2008 è stato istituito il Censimento delle Colonie Feline;
- nel 2014 è stato realizzato Carecat (Programma Gestionale Informatizzato).
MODALITA’ DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI
PER IL GATTILE E PER LE COLONIE FELINE DEL COMUNE DI MODENA
Gli strumenti citati sono necessari per registrare e avere sotto controllo la situazione della Popolazione Felina, sia quella libera sul territorio (Colonie Feline) sia quella domestica, convivente con im privati cittadini. La struttura Gattile serve a gestire quella parte di gatti domestici che per varie ragioni ha bisogno di assistrenza, cura e ospitalità temporanea presso una struttura dedicata.
Questa struttura è attualmente rappresentata dal Gattile che costituisce un rifugio a breve termine in attesa di una ricollocazione adeguata dei gatti domestici.
Incrociando i dati del Censimento Colonie Feline e i dati del Gestionale dei singoli Gattili presenti è possibile ottenere una mappatura sempre più precisa e completa della popolazione felina domestica o libera sul territorio, in una determinata area.
Carecat è un vero programma di gestione che APG ha utilizzato dal 2014 al novembre 2018 in via esclusiva. Dal gennaio 2019 la Regione Emilia Romagna ha reso obbligatorio l’ utilizzo del Registro Gattili Regionale.
Il programma informatizzato Carecat era stato proposto in Regione tuttavia al suo posto è stato istituito il Registro Gattili.
Purtroppo tale Registro Gattili è una specie di database estremamente lacunoso, macchinoso e di lento inserimento.
Alla fine dello sforzo fatto per inserire i dati molto di quanto inserito non è utilizzabile.
Inoltre il Registro Gattili è stato pedissequamente riprodotto dal Registro Canili ed è drammaticamente inadatto alla gestione delle problematiche della popolazione felina, che sono diverse da quelle di una popolazione canina.
Carecat è un vero gestionale che permette di estrapolare i dati non solo sulla popolazione felina ma anche su dati economici e sanitari (movimentazioni, numero di vaccinazioni, numero di giorni di degenza, terapie effettuate, spese di gestione, statistiche, ecc.).
L’esperienza di gestione del Gattile Intercomunale ha permesso all’Associazione di stilare uno schema per il calcolo delle spese di gestione che è stato presentato all’Ufficio Diritti degli Animali del Comune di Modena nel 2019.
E’ proprio la gestione precisa di ogni dato registrato per diversi anni che rende possibile all’APG pubblicare i propri dati di gestione – anche economica e sanitaria – dal 2016 al 2019.
Naturalmente i dati del 2020 saranno resi pubblici a fine anno.
Riteniamo che questo possa essere utile anche per Associazioni o privati che intendano in futuro affrontare la gestione di Gattili.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE DI GESTIONE DEL GATTILE INTERCOMUNALE
Come previsto dalla Convenzione stipulata con il Comune di Modena per la gestione del Gattile Intercomunale e periodicamente prorogata, APG ogni hanno ha presentato la rendicontazione delle spese sostenute per la gestione stessa.
E’ un punto d’orgoglio di APG poter dimostrare in questa sede che solo alcune voci di spesa sono state chieste a rimborso, perché tutte le altre sono sempre state sostenute in toto dall’Associazione stessa, attraverso soci, volontari e simpatizzanti.
A questo proposito è motivo d’orgoglio della dr.ssa Adriana Pagliani riportare di seguito i costi di ogni singola prestazione veterinaria effettuata e del numero di prestazioni effettuate nelle diverse annualità e di riportare anno per anno quanto di tali prestazioni le sono state rimborsate e quanto no.
La d.ssa Pagliani, direttore sanitario del Gattile Intrercomunale di Marzaglia dal 1992, può essere considerata in prima linea fra gli “sponsor” della Protezione del Gatto.
Di seguito viene riportato come è stata effettuata e calcolata la gestione sanitaria dei gatti sotto la tutela del Gattile Intercomunale dal 2016, cioè negli ultimi 4 anni:
- prestazioni di base effettuate in Gattile (visite, sverminazioni, vaccinazioni, trattamenti antiparassitari interni ed esterni, inserimento microchip, test FIV-FeLV, ecc.). Anche tutte le eventuali patologie, ad esempio quelle tipiche della prima infanzia del gatto (diarrea, virosi, affezioni respiratorie, ecc.) sono sempre state gestite quando possibile nel reparto di isolamento del Gattile, con l’assistenza del Direttore Sanitario e dei suoi collaboratori;
- prestazioni sanitarie non gestibili presso la struttura: esami clinici e di laboratorio, ecografie, radiografie, interventi chirurgici, terapie intensive, ecc. che venivano ovviamente effettuati presso gli Ambulatori Veterinari di riferimento del Gattile Intercomunale.
Ogni singola prestazione viene quotidianamente registrata sulla Scheda Sanitaria del gatto (fino a dicembre 2018 anche sul Gestionale Carecat): in pratica sono registrati la data, il codice microchip del gatto e l’intervento sanitario effettuato.
Ciò rende possibile avere a disposizione sempre la storia sanitaria di ogni singolo gatto, perché ogni prestazione è riferita al microchip del gatto oggetto della prestazione stessa, sia per i gatti che vengono dati in adozione, sia per i gatti che permangono in struttura.
Ogni singola prestazione viene registrata :
- ai fini della rendicontazione economica al Comune, in quanto spesa ammessa a rimborso;
- ai fini della retribuzione dei Medici Veterinari che eseguono le prestazioni stesse;
- ai fini della registrazione della storia clinica del gatto.
Riportiamo di seguito le rendicontazioni delle spese di gestione del Gattile Intercomunale affrontate dall’Associazione Protezione del gatto, suddivise per semestre a partire dal 2016.
Sono riportate nel dettaglio anche le prestazioni veterinarie effettuate anno per anno presso gli Ambulatori convenzionati gestiti dalla d.ssa Adriana Pagliani, Direttore Sanitario del Gattile, sia le prestazioni effetuate direttamente in Gattile.
Viene anche pubblicato il prospetto riassuntivo delle prestazioni Veterinarie erogate annualmente dalla d.ssa Adriana Pagliani, suddivise tra prestazioni saldate e prestazioni erogate a titolo gratuito.
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL I SEMESTRE 2016
RENDICONTAZIONE SPESE II SEMESTRE 2016
PRESTAZIONI VETERINARIE EROGATE DA D.SSA PAGLIANI
ANNO 2016
PRESTAZIONI VETERINARIE EFFETTUATE IN GATTILE
ANNO 2016
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL I SEMESTRE 2017
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL II SEMESTRE 2017
PRESTAZIONI VETERINARIE EROGATE DA D.SSA PAGLIANI
ANNO 2017
PRESTAZIONI VETERINARIE EFFETTUATE IN GATTILE
ANNO 2017
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL I SEMESTRE 2018
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL II SEMESTRE 2018
PRESTAZIONI VETERINARIE EROGATE DA D.SSA PAGLIANI
ANNO 2018
PRESTAZIONI VETERINARIE EFFETTUATE IN GATTILE
ANNO 2018
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL I SEMESTRE 2019
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE NEL II SEMESTRE 2019
PRESTAZIONI VETERINARIE EROGATE DA D.SSA PAGLIANI
ANNO 2019
PRESTAZIONI VETERINARIE EFFETTUATE IN GATTILE
ANNO 2019
- TOTALI
- RIMBORSATE
- EROGATE A TITOLO GRATUITO